30-60-CFU
Collaboriamo con le maggiori Università telematiche per garantirti la migliore offerta formativa. Diventa insegnante, affidandoti a chi la scuola la vive in prima persona. Contattaci per avere una prevalutazione in base alle tue esigenze

Destinatari e Requisiti per l'accesso ai 30 CFU
- Docenti abilitati su altra classe di concorso;
- Docenti abilitati su altro grado d'istruzione;
- Docenti specializzati TFA Sostegno;

Percorsi finalizzati all'acquisizione dei 36 CFU di completamento (art.18-bis, comma 4, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 e allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023). Si tratta dei percorsi di abilitazione riservati ai vincitori del concorso PNRR 1 che vi hanno partecipato in forza del possesso dei 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022. A tali percorsi partecipano anche gli ITP vincitori del concorso PNRR 1

I 60 CFU sono Crediti Formativi Universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche. Essenzialmente, si tratta di percorsi universitari abilitanti per la formazione iniziale degli insegnanti, simili ai precedenti 24 CFU, che erano stati istituiti con il decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, e diventati un requisito di accesso fondamentale e imprescindibile al concorso ordinario.
Destinatari e da quando saranno obbligatori
Il percorso abilitante 60 CFU/CFA è riservato a:
- laureati;
- diplomati ITP (fino al 31 dicembre 2024);
- studenti iscritti a corsi universitari con titoli idonei all'insegnamento che abbiano già acquisito almeno 180 CFU.
Quando diventeranno obbligatori i 60 CFU? A partire dal 1° gennaio 2025, il conseguimento dei 60 CFU sarà obbligatorio per tutti gli aspiranti insegnanti e costituirà un requisito d'accesso imprescindibile per la partecipazione ai concorsi a cattedra.